009044
https://sportellodigitale.comune.orcofeglino.sv.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://sportellodigitale.comune.orcofeglino.sv.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.orcofeglino.sv.it
it
Regione Liguria

Contributo regionale per il sostegno del caregiver

Dettagli della notizia

Contributo regionale per il sostegno del caregiver

Data:

04 Febbraio 2022

Tempo di lettura:

Descrizione

La Regione Liguria, attraverso il Fondo Caregivers vuole riconoscere il valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale svolta dal caregiver familiare.
L’obiettivo è consentire al caregiver di mantenere una dignità e autonomia di vita conciliandole con l’azione di cura continua che svolge per il proprio congiunto con disabilità.

Sono considerati caregivers familiari:
• il coniuge;
• il convivente in unione civile;
• il convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76;
• un familiare o di un affine entro il secondo grado;
• un familiare entro il terzo grado, che sostituisca i soggetti di cui ai punti precedenti qualora siano di età superiore ai 65 anni o affetti da patologie invalidanti o deceduti/mancanti (articolo 33, comma 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104);

Il Fondo è indirizzato al sostegno dei caregivers familiari di persone affette in fase iniziale da Alzheimer o altre gravi demenze assimilabili (la condizione di malattia deve essere certificata dal Cdcd o altro medico specialista di struttura sanitaria pubblica attraverso l’uso della scala Clinical Dementia Rating Scale - Cdrs e il punteggio deve essere compreso tra 2 e 3).

I caregivers devono:
• essere pensionati, inoccupati o che non svolgono attività lavorativa a tempo pieno;
• essere residenti in Liguria;
• essere conviventi con la persona di cui si prendono cura;
• prestare assistenza continuativa, non a carattere emergenziale o saltuaria;
• avere un Isee ordinario inferiore o uguale a 25.000 Euro;
• non essere beneficiari di specifici contributi regionali a sostegno della domiciliarità.

La domanda, corredata dagli allegati richiesti (certificato diagnosi-isee-documento identità del richiedente e della persona assistita), dovrà essere presentata al front office del Distretto Sanitario o dell’Ambito territoriale Sociale.

Il contributo riconosciuto consiste nell’erogazione di un importo pari a euro 350,00 per un massimo di 12 mesi e fino ad esaurimento risorse.

I contributi saranno corrisposti attraverso Filse, senza obbligo di rendicontazione.

Gli interventi dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2022.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Demografici

Piazza Municipio, 3 - 17024 Orco Feglino (SV)

Ultimo aggiornamento: 04/02/2022, 11:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri