1
009044
https://sportellodigitale.comune.orcofeglino.sv.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://sportellodigitale.comune.orcofeglino.sv.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.orcofeglino.sv.it
it

Carta di Identità Elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

Il rilascio avviene solo su appuntamento


A chi è rivolto

Residenti nel Comune di Orco Feglino.

I cittadini iscritti all'A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero), invece, dovranno necessariamente rivolgersi al Consolato competente per territorio estero di residenza.

Descrizione

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del titolare.

Oltre ad accertare l’identità, la CIE è dotata anche di una componente elettronica che – grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie disponibili e in conformità alla normativa europea – rappresenta l’identità digitale del cittadino.

La Carta d'Identità ha validità diversificata in base all'età, ovvero:

  • 3 anni per i minori di 3 anni;
  • 5 anni da 3 a 18 anni di età;
  • 10 anni per i maggiorenni.

La data di scadenza corrisponde al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista (art. 7 D.L. 5/2012 convertito con Legge n. 35/2012).
Il periodo di validità delle CIE non deve eccedere i 10 anni (Art. 4 Reg. UE 1157/2019), pertanto per i maggiorenni la scadenza corrisponde alla data del compleanno antecedente alla scadenza decennale.

Per ulteriori informazioni consulta il sito www.cartaidentita.interno.gov.it.

Copertura Geografica

Comune di Orco Feglino

Come fare

  • Richiedere un appuntamento presso l'ufficio anagrafe del Comune di Orco Feglino telefonicamente al numero 019 699010 interno 1,  oppure via mail a info@comune.orcofeglino.sv.it.
  • Viene rilasciata su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30; in caso di giustificate e motivate difficoltà è possibile concordare direttamente con l'ufficio un appuntamento in altro orario.
  • Presentarsi personalmente allo sportello comunale, oppure in caso di gravi motivi documentati, richiederne il rilascio presso il domicilio.

Cosa serve

Documentazione necessaria per il rilascio del documento:

  • carta di identità scaduta o deteriorata o denuncia di smarrimento/furto, salvo il caso di primo rilascio;
  • tessera sanitaria;
  • n. 1 fototessera recente (non oltre 6 mesi) con le caratteristiche di quelle usate per il passaporto, in formato cartaceo oppure in formato digitale su chiavetta, in quest'ultimo caso il file deve rispettare anche i seguenti ulteriori requisiti: definizione immagine almeno 400 dpi, dimensione del file massimo 500kb, formato del file .jpg;
  • Euro 22,20 in contanti per diritti di segreteria;
  • per i minorenni: dichiarazione assenza motivi ostativi all’espatrio ed assenso per la validità all’espatrio firmata da entrambi i genitori presenti presso lo sportello comunale, o mediante dichiarazione sottoscritta dal genitore assente (vedi modulistica), o mediante autorizzazione del Giudice Tutelare;
  • numero di cellulare ed indirizzo mail (non obbligatorio) al fine di poter utilizzare il documento quale identità digitale, il conferimento di questi dati è fortemente raccomandato.

Validità all'espatrio (solo per cittadini italiani): per ottenere il rilascio della carta di identità elettronica valida per l’espatrio – Paesi dell’Unione Europea ed altri Stati con i quali vigono apposite convenzioni – è necessario sottoscrivere una dichiarazione in cui si dichiara, sotto la propria personale responsabilità, la non esistenza di impedimenti al rilascio del passaporto (art. 3 Legge 21/11/1967 n. 1185).

Per i maggiorenni: al momento del rilascio del documento il cittadino può esprimere la propria volontà per quanto riguarda la Donazione Organi (favorevole o contraria), oppure non esprimersi lasciando tutto invariato.
Per ulteriori informazioni consulta il sito del Centro Nazionale Trapianti e la seguente documentazione:

 

Si ricorda che la validità delle Carte d'Identità CARTACEE terminerà il 03/08/2026, a prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019.

Sino a tale data però sarà possibile chiederne il rilascio ESCLUSIVAMENTE PER REALE E DOCUMENTATA URGENZA in caso di motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale o partecipazione a concorsi o gare pubbliche (circolare del Ministero dell’Interno n. 4 del 31/03/2017).

Le nuove carte di identità cartacee  rilasciate avranno scadenza 03/08/2026.

Dopo tale data non potranno più essere rilasciate, neanche in caso di imminente partenza per l'estero.

Cosa si ottiene

  • Documento provvisorio cartaceo valido in Italia fino alla consegna della CIE.
  • Carta di identità elettronica valida come documento di identificazione ufficiale.
  • Firma elettronica avanzata (FEA).
  • Identità digitale con autenticazione sino a 3 livelli di sicurezza tramite l'applicazione CieId (se di comunicano mail e numero di cellulare).

Tempi e scadenze

  • La carta di identità elettronica verrà consegnata entro sei giorni lavorativi dalla richiesta tramite il servizio postale all’indirizzo dichiarato o con ritiro presso il Comune di Orco Feglino.
  • Nel frattempo viene rilasciato un documento provvisorio cartaceo valido solo in Italia sul quale sono già indicati il numero e la data di rilascio della CIE.

Quanto costa

Euro 22,20 in contanti per diritti di segreteria

Accedi al servizio

  • Non digitale

  • In caso di minorenni, deve essere espressa la dichiarazione di assenso all’espatrio (se necessario) da parte di entrambi i genitori o tramite documentazione giuridica.
  • In caso di rilascio per espatrio, il cittadino deve dichiarare la non esistenza di impedimenti al rilascio del passaporto.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Piazza Municipio, 3 - 17024 Orco Feglino (SV)

019.699010

info@comune.orcofeglino.sv.it

PEC: comune.orcofeglino@legalmail.it

Gestito da:

Demografici

Piazza Municipio, 3 - 17024 Orco Feglino (SV)

Pagina aggiornata il 31/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri