Carta di Identità Elettronica (CIE)
-
Servizio attivo
Il Comune di Orco Feglino rilascia la carta di identità elettronica (CIE) in sostituzione della carta di identità cartacea, a partire dal 01/07/2018, come da disposizioni di legge. Il rilascio avviene solo su appuntamento.
A chi è rivolto
- Residenti nel Comune di Orco Feglino.
- Cittadini italiani maggiorenni e minorenni.
- Cittadini italiani iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.).
Descrizione
A decorrere dal 01/07/2018 il Comune di Orco Feglino rilascia la carta di identità elettronica in sostituzione della carta di identità cartacea, come da disposizioni di legge.
È rilasciata esclusivamente previo appuntamento da richiedere all'ufficio anagrafe
Il documento verrà consegnato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta tramite il servizio postale all’indirizzo dichiarato o con ritiro presso il Comune di Orco Feglino; nel frattempo viene rilasciato un documento provvisorio cartaceo valido solo in Italia.
Informazioni e documentazione necessarie per il rilascio del documento:
- è necessario presentarsi personalmente allo sportello comunale, in caso di gravi e documentati motivi è possibile richiederne il rilascio presso il domicilio;
- carta di identità scaduta o deteriorata o denuncia di smarrimento/furto, salvo il caso di primo rilascio;
- tessera sanitaria;
- n. 1 fototessera recente (non oltre 6 mesi) con le caratteristiche di quelle usate per il passaporto, sia stampata che su file;
- Euro 22,20 in contanti, oppure Euro 27,35 in contanti per il rilascio in caso di smarrimento/deterioramento o furto del documento precedente;
- per i minorenni: dichiarazione assenza motivi ostativi all’espatrio ed assenso per la validità all’espatrio firmata da entrambi i genitori presenti presso lo sportello comunale, o mediante dichiarazione sottoscritta dal genitore assente (vedi modulistica), o mediante autorizzazione del Giudice Tutelare.
Validità all'espatrio (solo per cittadini italiani): per ottenere il rilascio della carta di identità elettronica valida per l’espatrio – Paesi dell’Unione Europea ed altri Stati con i quali vigono apposite convenzioni – è necessario sottoscrivere una dichiarazione in cui si dichiara, sotto la propria personale responsabilità, la non esistenza di impedimenti al rilascio del passaporto.
Per i maggiorenni: al momento del rilascio del documento il cittadino può esprimere la propria volontà per quanto riguarda la Donazione Organi (favorevole o contraria), oppure non esprimersi lasciando tutto invariato.
Per ulteriori informazioni consulta il sito del Centro Nazionale Trapianti e la seguente documentazione:
Carta d'identità cartacea: verrà rilasciata in via residuale solo in caso di:
- reale e documentata urgenza per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche (circolare del Ministero dell’Interno n. 4 del 31/03/2017);
- cittadini iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.);
- a discrezione dell’ufficio, in caso di problematiche tecniche non risolvibili in breve tempo.
Copertura Geografica
Comune di Orco Feglino
Come fare
- Richiedere un appuntamento presso l'ufficio anagrafe del Comune di Orco Feglino.
- Presentarsi personalmente allo sportello comunale, oppure, in caso di gravi motivi documentati, richiedere il rilascio presso il domicilio.
Cosa serve
Sono necessari:
- Carta di identità scaduta, deteriorata, o denuncia di smarrimento/furto, salvo il caso di primo rilascio.
- Tessera sanitaria.
- 1 fototessera recente (non oltre 6 mesi), con le caratteristiche di quelle per il passaporto, sia stampata che su file.
- Euro 22,20 in contanti (Euro 27,35 per smarrimento, furto o deterioramento del documento precedente).
- Per i minorenni:
- Dichiarazione di assenza motivi ostativi all’espatrio.
- Assenso per la validità all’espatrio firmato da entrambi i genitori presenti, oppure mediante dichiarazione sottoscritta dal genitore assente, o autorizzazione del Giudice Tutelare.
- Dichiarazione di non esistenza di impedimenti al rilascio del passaporto (solo per i maggiorenni, se la CIE è richiesta per espatrio).
Cosa si ottiene
- Carta di identità elettronica valida come documento di identificazione ufficiale.
- Documento provvisorio cartaceo valido per l'uso interno fino alla consegna della CIE.
Tempi e scadenze
- La carta di identità elettronica verrà consegnata entro sei giorni lavorativi dalla richiesta.
- Il documento provvisorio cartaceo, rilasciato nel frattempo, è valido solo in Italia.
Quanto costa
- Euro 22,20 in contanti per il rilascio standard.
- Euro 27,35 in contanti per il rilascio in caso di smarrimento, furto o deterioramento del documento precedente.
Informazioni servizio
-
Non digitale
- In caso di minorenni, deve essere espressa la dichiarazione di assenso all’espatrio (se necessario) da parte di entrambi i genitori o tramite documentazione giuridica.
- In caso di rilascio per espatrio, il cittadino deve dichiarare la non esistenza di impedimenti al rilascio del passaporto.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Collegamenti
Pagina aggiornata il 13/01/2025