009044
https://sportellodigitale.comune.orcofeglino.sv.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://sportellodigitale.comune.orcofeglino.sv.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.orcofeglino.sv.it
it
Regione Liguria

Trasparenza gestione rifiuti

  • Servizio attivo

Il servizio riguarda la gestione delle tariffe relative alla Tassa sui Rifiuti (TARI), le informazioni sui servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti, nonché i rapporti con gli utenti, incluse le riduzioni, le agevolazioni e i reclami.


A chi è rivolto

  • Cittadini e attività del Comune di Orco Feglino (SV) che necessitano di informazioni sulla gestione della raccolta dei rifiuti, sul calcolo e pagamento della TARI, su agevolazioni e riduzioni, nonché su reclami e segnalazioni.

Descrizione

CARTA DELLA QUALITA' DEL SERVIZIO  DI GESTIONE DELLE TARIFFE TARI E DEI RAPPORTI CON GLI UTENTI.

RAGIONE SOCIALE DEL GESTORE DELLA RACCOLTA E TRASPORTO E DELLO SPAZZAMENTO E LAVAGGIO DELLE STRADE

  • Servizi Ambientali Territoriali S.p.A.
  • Via Tommaseo, 44 – 17047 Vado Ligure (SV)

Per informazioni in merito alla gestione della raccolta dei rifiuti, segnalazioni, prenotazione dei servizi, ad esempio ritiro ingombranti e per qualsiasi informazione sul servizio, rivolgersi al numero verde di SAT – Servizi Ambientali Territoriali S.p.A. –

  • Recapito telefonico per il servizio di pronto intervento: NUMERO VERDE 800.966.156
  • Sito web: SAT SpA: www.satservizi.org

RAGIONE SOCIALE DEL GESTORE CHE EFFETTUA ATTIVITA’ DI GESTIONE TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI

  • COMUNE DI ORCO FEGLINO - Ufficio tributi
  • Piazza Municipio 3 - 17024 ORCO FEGLINO (SV)

Per l'invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio, contattare l'ufficio tributi

  • Comune di Orco Feglino
  • Tel.: 019/699010 interno 2
  • N. VERDE per richieste informazioni sulla tassa rifiuti 800.078.513 - attivo il martedì dalle ore 11:00 alle ore 12:00
  • PEC: comune.orcofeglino@legalmail.it
  • p.e.: tributi@comune.orcofeglino.sv.it
  • Sito web: https://comune.orcofeglino.sv.it/

MODULISTICA RECLAMI: clicca qui

PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA CONSEGUITA NEL COMUNE, CON RIFERIMENTO AI TRE ANNI SOLARI PRECEDENTI QUELLO IN CORSO

  • ANNO 2021: 78%
  • ANNO 2022: 77,35%
  • ANNO 2023: 76,96%

CALENDARIO ORARI DI RACCOLTA:

ISTRUZIONI PER IL CORRETTO CONFERIMENTO :

CARTA DELLA QUALITA' DEL SERVIZIO:

CALENDARIO DI ATTIVITA’ DI SPAZZAMENTO E LAVAGGIO STRADE E CAMPAGNE STRAORDINARIE RACCOLTA RIFIUTI URBANI :

Attualmente non sono previste campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani.

ESTREMI ATTO DI APPROVAZIONE DELLE TARIFFE PER L’ANNO 2024

REGOLAMENTO TARI

  • Deliberazione consiglio comunale n. 7 del 22/03.2021 e modificato con deliberazione consiglio comunale n. 34 del 30/12/2022 - Regolamento per l'applicazione della Tassa sui rifiuti (TARI)

INFORMAZIONI IN MERITO ALLE REGOLE DI CALCOLO DELLA TARIFFA, ALLE VARIABILI, ALLE RIDUZIONI E ALLE IMPOSTE APPLICABILI

IMPOSTE APPLICABILI: il tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni ambientali (TEFA) è un tributo istituito dal Legislatore a fronte dell'esercizio delle funzioni amministrative di interesse provinciale, riguardanti l'organizzazione dello smaltimento dei rifiuti, il rilevamento, la disciplina ed il controllo degli scarichi e delle emissioni e la tutale, difesa e valorizzazione del suolo. Esso trova spazio nell'avviso di pagamento trasmesso dal Comune ed è calcolato nella misura del 5% dell'importo complessivamente dovuto a titolo di TARI. L'art. 1 co. 666 della Legge 147/2013 ha confermato l'applicazione del tributo ex art.19 D.lgs. 504/1992 anche in vigenza di TARI.

COMPONENTI PEREQUATIVE DALL'1/1/2024: La delibera ARERA n. 386/2023/R/rif. ha introdotto, a livello nazionale, a decorrere dal 1° gennaio 2024 le seguenti componenti perequative unitarie che si applicano a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani, in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI:

  • UR1,a, per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti (di cui alla L.60/2022) pari, per l'anno 2024, ad € 0,10 per utenza per anno;
  • UR2,a, per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi, pari, per l'anno 2024, ad € 1,50 per utenza per anno.

Presupposto per l'applicazione della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo, e anche di fatto, di locali o di aree scoperte a qualunque uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Si considerano suscettibili di produrre rifiuti urbani i locali e le aree utilizzabili a qualunque scopo, purché anche solo potenzialmente in grado di produrre rifiuti, indipendentemente che gli stessi siano o meno di fatto utilizzati.

La base imponibile è costituita dalla superficie dei locali e delle aree scoperte sopra richiamati e si considera il periodo nel quale si svolge l’occupazione.

La tariffa si compone di una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti e da una quota variabile, rapportata alle quantità dei rifiuti conferiti, al servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo da assicurare la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio.

Le tariffe sono articolate in due fasce di utenza, domestica e non domestica.

RIDUZIONI (estratto regolamento comunale artt. 18,19 e 20)

Riduzioni per inferiori livelli di prestazione del servizio: Per le utenze ubicate fuori dal perimetro di raccolta, come definito dal vigente regolamento comunale per la gestione del servizio dei rifiuti urbani, la tassa è dovuta, sia per la parte fissa sia per quella variabile, nella misura del 40 per cento. Il tributo è dovuto nella misura massima del 20% della tariffa, in caso di mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti, ovvero di effettuazione dello stesso in grave violazione della disciplina di riferimento, nonché di interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi che abbiano determinato una situazione riconosciuta dall'autorità sanitaria di danno o pericolo di danno alle persone o all'ambiente. La riduzione di cui al comma precedente si applica limitatamente al periodo dell’anno per il quale è stato accertato il verificarsi delle situazioni ivi descritte.

Riduzioni ed agevolazioni per le utenze domestiche:  La TARI è ridotta per le utenze domestiche tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, nella misura del 5%; la riduzione cessa retroattivamente a decorrere dall’inizio dell’anno, qualora l’abitazione sia data in locazione o in comodato nel corso dell’anno medesimo. Alle utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici (art. 183 c. 1 lett. e) del D.Lgs. n. 152/2006) si applica una riduzione della tariffa, sia fissa che variabile, del 20%. Sono esclusi dal conteggio altri locali quali box, garage, cantina, ecc. La riduzione di cui al comma precedente è subordinata alla presentazione di apposita istanza di attivazione del compostaggio dei propri scarti organici in modo continuativo nell’anno di riferimento, corredata dalla documentazione attestante l’acquisto dell’apposito contenitore.  Sono esentati dalla presentazione della suddetta documentazione gli utenti che hanno ricevuto la compostiera in comodato d’uso dal Comune o dal Gestore del servizio. La riduzione per Il compostaggio richiesta dopo l’emissione degli avvisi di pagamento, è applicata dall’anno successivo.

Riduzioni ed agevolazioni per le utenze non domestiche:  Il tributo è ridotto, tanto nella parte fissa quanto nella parte variabile, del 15% per i locali, diversi dalle abitazioni, e le aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente, purché non superiore a 183 giorni nell’anno solare. L’ufficio competente è autorizzato a richiedere all’utente gli atti comprovanti lo svolgimento dell’attività tramite la produzione di estratti delle scritture contabili quali libro giornale e registri Iva. Gli eventuali documenti richiesti dovranno essere prodotti dall’utente entro e non oltre 30 giorni dal ricevimento dell’istanza, pena il mancato diritto alla riduzione. Ai sensi dell’art. 1 comma 660 della Legge n. 147/2013, il tributo è ridotto del 10%, sia nella quota fissa che nella quota variabile, alle seguenti categorie che abbiano avviato il compostaggio degli scarti organici (art. 183 c. 1 lett. e) del D.Lgs. n. 152/2006):

  1. Alberghi con ristoranti;
  2. Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie;
  3. Plurilicenze alimentari,

Sono esclusi dal conteggio altri locali quali depositi, uffici, spogliatoi, ecc.. La predetta agevolazione è iscritta in bilancio come autorizzazioni di spesa e la relativa copertura è assicurata da risorse diverse dai proventi del tributo di competenza dell’esercizio al quale si riferisce l’iscrizione stessa. L’agevolazione di cui al comma 3 è subordinata alla presentazione di apposita istanza di attivazione del compostaggio dei propri scarti organici in modo continuativo nell’anno di riferimento, corredata dalla documentazione attestante l’acquisto dell’apposito contenitore.  Sono esentati dalla presentazione della suddetta documentazione gli utenti che hanno ricevuto la compostiera in comodato d’uso dal Comune o dal Gestore del servizio. L’agevolazione per Il compostaggio richiesta dopo l’emissione degli avvisi di pagamento, è applicata dall’anno successivo.

POSIZIONAMENTO DELLA GESTIONE NELL'AMBITO DELLA MATRICE DEGLI SCHEMI REGOLATORI

Considerato quanto disposto con Deliberazione n.15/2022 in relazione alla regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani, preso atto dello schema regolatorio, asimmetrico e graduale predisposto da ARERA nella suddetta deliberazione, il Comune, in veste di ente territorialmente competente, ha individuato, come indicato dall'art. 3, comma 1 del Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF), il posizionamento della gestione nello schema regolatorio 1, sulla base del livello qualitativo e in ragione delle prestazioni previste dalla Carta della qualità vigente.

MODULISTICA TARI

Vedere il seguente link:

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Modelli F24 pagabili presso un qualsiasi sportello bancario o postale

DOCUMENTI DI RISCOSSIONE ON LINE: è possibile ricevere i documenti di riscossione in formato elettronico: contattare ufficio tributi ai seguenti recapiti:

  • Tel.: 019/699010 interno 2
  • PEC: comune.orcofeglino@legalmail.it
  • p.e.: tributi@comune.orcofeglino.sv.it

INFORMAZIONI PER OMESSO VERSAMENTO

Le sanzioni previste sono le seguenti:

  • in caso di omesso o insufficiente versamento del tributo risultante dalla dichiarazione si applica la sanzione del 30% del tributo non versato;
  • in caso di omessa presentazione della dichiarazione, si applica la sanzione dal 100 per cento al 200 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50 euro;
  • in caso di infedele dichiarazione, si applica la sanzione dal 50 per cento al 100 per cento del tributo non versato, con un minimo di 50 euro.

Modulistica: https://comune.orcofeglino.sv.it/modulistica/settore-finanziario-tributi/

Copertura Geografica

Comune di Orco Feglino

Come fare

  • Per la gestione della raccolta dei rifiuti e segnalazioni: contattare SAT tramite il numero verde 800.966.156 o visitare il sito web www.satservizi.org.
  • Per richieste relative alla TARI: rivolgersi all'Ufficio Tributi del Comune di Orco Feglino, telefonicamente al 019/699010 interno 2 o tramite PEC all'indirizzo comune.orcofeglino@legalmail.it.
  • Per il ritiro degli ingombranti: prenotare il servizio tramite SAT.
  • Per agevolazioni e riduzioni: presentare apposita istanza all'Ufficio Tributi del Comune di Orco Feglino.

Cosa serve

Per la TARI:

  • Dati relativi alla superficie dei locali e aree scoperte.
  • Eventuale documentazione per la riduzione TARI (ad esempio, attestazione di compostaggio per compostaggio domestico).

Per le agevolazioni:

  • Documentazione che attesti l’avvio del compostaggio degli scarti organici, se richiesta.

Per la presentazione di reclami:

  • Dettagli relativi al servizio contestato (es. data e tipo di disservizio).

Cosa si ottiene

  • Gestione dei rifiuti: Servizi di raccolta, trasporto, spazzamento e lavaggio strade.
  • TARI: Calcolo della tassa e informazioni sulle riduzioni e agevolazioni applicabili.
  • Riduzioni: Applicazione di sconti per compostaggio, uso stagionale o altre condizioni previste.
  • Reclami e segnalazioni: Risposte e risoluzioni in caso di disservizi o problematiche.

Tempi e scadenze

Per la TARI:

  • Scadenze relative alla presentazione della dichiarazione e pagamento stabilite dall’Ufficio Tributi.
  • Riduzioni per compostaggio applicabili solo dall’anno successivo se richiesta dopo l’emissione degli avvisi di pagamento.

Per le riduzioni per usi stagionali:

  • La riduzione si applica per un massimo di 183 giorni di utilizzo annuale.

Quanto costa

TARI: Il tributo si compone di una quota fissa e variabile, il cui importo dipende dalla superficie dei locali e dalla quantità di rifiuti prodotti. La TARI include anche il tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni ambientali (TEFA), pari al 5% dell’importo complessivo dovuto.

Riduzioni e Agevolazioni:

  • Compostaggio: riduzione del 20% per utenze domestiche che avviano compostaggio continuo.
  • Uso stagionale: riduzione del 15% per le utenze non domestiche che utilizzano locali stagionalmente.
  • Compostaggio per attività non domestiche (alberghi e ristoranti): riduzione del 10%.

Informazioni servizio

  • Non digitale

  • Reclami e segnalazioni: Una volta presentato un reclamo o una segnalazione, l’ente gestore o l’Ufficio Tributi fornirà una risposta e indicherà le azioni correttive da intraprendere.
  • Riduzioni e agevolazioni: Le istanze di riduzione o agevolazione devono essere presentate e verificate prima di applicare le modifiche sulla TARI.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Gestito da:

Tributi

Piazza Municipio, 3 - 17024 Orco Feglino (SV)

Pagina aggiornata il 06/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri